Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Search
Close this search box.

IX Convegno SISEC – PAVIA 2025 Visibili e invisibili nel capitalismo che cambia: imprese, lavoro, territori e politiche


29 gennaio – 1 febbraio 2025
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65, 27100, Pavia

Il convegno annuale si propone di essere un luogo di riflessione, approfondimento e contaminazione tra approcci diversi, che utilizza tali chiavi di lettura per comprendere le dinamiche del capitalismo contemporaneo da una pluralità di punti di vista.

Dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, con il contributo dello Spoke 6 di Agritech, ha partecipato al simposio

“L’altra faccia dell’innovazione: territori, organizzazioni e imprese”, guidato da Filippo Barbera e Sara Romanò.

Durante l’evento, sono presentati i risultati di un’indagine condotta su consumatori e imprese riguardo alla percezione e accettazione delle nuove tecnologie abilitanti applicate in agricoltura, con l’obiettivo di promuovere un futuro più sostenibile.
Le informazioni emerse forniranno una base fondamentale per sviluppare modelli socio-culturali in grado di valorizzare al meglio l’agricoltura di nuova generazione e favorire l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative nel rispetto delle esigenze delle comunità locali e dei territori.

Per ulteriori dettagli sul convegno, visita il sito

Può interessarti anche