18 febbraio 2025 |
Priverno (Frosinone)
Le rete di Living Lab SOLSTICE coinvolge le Università degli Studi di Padova, di Milano, di Bologna, di Pisa, di Viterbo e di Napoli oltre che a numerosi stakeholder, tra cui enti di ricerca, allevatori, aziende private produttrici di beni e servizi per l’allevamento, e altri ancora.
SOLSTICE porta avanti attività che riguardano tutte le principali specie di interesse zootecnico.
L’evento organizzato dal Task 5.3.8 dello Spoke 5 del CN Agritech sarà un’occasione unica per mettere al centro la sostenibilità della produzione di latte di bufala, coinvolgendo stakeholder strategici come allevatori, tecnici, istituzioni e ricercatori.
Una parte qualificante dell’evento “Lo strumento del Living Lab nel distretto bufalino di Amaseno: tecnologie innovative per la sostenibilità della filiera” sarà dedicata al World Café.
Il World Cafè si baserà sull’organizzazione di tavoli di confronto facilitati dove i partecipanti potranno assicurare il proprio contributo sulle tematiche quali le sfide, opportunità e soluzioni sostenibili nella filiera bufalina, con tavoli dedicati agli impatti ambientali, economici e sociali.
In particolare, l’obiettivo sarà quello di mappare gli aspetti chiave che ostacolano o che possono generare opportunità al sistema distrettuale locale delle bufale relativamente alla filiera latte, analizzare le domande di ricerca e la trasferibilità di alcune delle soluzioni presentate. Obiettivo: generare soluzioni condivise, trasferibili e concrete per il futuro del settore.
L’innovazione passa dalla collaborazione. Unisciti a noi per disegnare il futuro sostenibile della filiera!