Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Programma

Produrre cibo sufficiente e sicuro per una popolazione in crescita senza sfruttare eccessivamente le risorse naturali è uno dei maggiori problemi che la nostra società deve affrontare, trovando soluzioni sostenibili nel lungo termine. Si tratta di una sfida globale, collocata in un contesto difficile di clima instabile, crescente competizione per terra, acqua ed energia, in un mondo sempre più urbanizzato e globalizzato. L’importanza e la portata di questa sfida richiedono uno sforzo di ricerca significativo che va ben oltre la capacità di ogni singola istituzione. Per affrontare adeguatamente questo problema, è obbligatorio sviluppare un programma di ricerca integrato, su larga scala e multidisciplinare.

Questa è l’ambizione dei partner di Agritech, che, facendo leva su ricerche collaborative preesistenti, iniziative di alta formazione, messa in rete di infrastrutture e condivisione di grandi attrezzature, hanno definito un programma motivato dalla necessità di:

  1. Combinare le migliori competenze di ricerca necessarie per affrontare adeguatamente, in un contesto realmente multidisciplinare, i molteplici problemi associati all’agricoltura sostenibile.
  2. Integrare le infrastrutture e le attrezzature di ricerca disponibili in ciascun sito.
  3. Sfruttare e applicare le tecnologie abilitanti chiave (KET) più adatte che possono consentire un proficuo progresso in termini di produttività, sostenibilità, transizione ecologica e digitale nel settore agricolo.
  4. Collaborare con aziende e agricoltori per co-progettare gli sforzi di ricerca e sfruttare al meglio i risultati per aumentare la resilienza e la competitività economica delle filiere agroalimentari.
  5. Sviluppare e diffondere nuovi modelli e capacità organizzative per creare e implementare programmi di ricerca strategici su larga scala che attraversano i confini disciplinari e i settori industriali.
  6. Formare la prossima generazione di scienziati e manager dell’Agritech per creare il capitale umano e le competenze necessarie.
  7. Supportare i policy maker e influenzare l’opinione pubblica per promuovere un contesto sociale favorevole allo sviluppo di filiere agroalimentari stabili ed eque.

La caratteristica principale del programma di ricerca Agritech è la sua organizzazione strutturale, che riflette l’alto livello di integrazione tra un’ampia varietà di istituti di ricerca e aziende partecipanti.