Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Living Lab dello Spoke 6 di Agritech. Quattro appuntamenti da non perdere!


🌱 Living Lab Spoke 6 di AGRITECH: Innovazione e Sostenibilità in Agricoltura 🚀

Siamo lieti di annunciare i Living Lab dello Spoke 6 di AGRITECH – Agricoltura sostenibile e innovazione, promossi dall’Università di Torino sotto il coordinamento del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari.

I Living Lab sono incontri aperti a esperti, aziende del settore tech e agricolo, istituzioni, incubatori e associazioni di categoria, con l’obiettivo di costruire scenari futuri dell’agricoltura sostenibile al 2030-2035. Questi eventi combinano workshop tecnici, dimostrazioni pratiche e focus group basati su metodologie di foresight, che consentono di anticipare i cambiamenti e sviluppare strategie innovative.

📅 SAVE THE DATE – Quattro appuntamenti da non perdere!

3° workshop tecnico
LIVING LAB: Agricoltura Sostenibile e Innovazione

🔹 11 marzo 2025 | Politecnico di Torino
📍 Sala Maxwell, Politecnico di Torino – Corso Castelfidardo 42/A, Torino
⏰ Orario: 10:00 – 16:30
👉 Durante la giornata verranno presentati i risultati della ricerca del progetto AGRITECH, con una serie di dimostrazioni pratiche e applicazioni tecnologiche innovative. Dopo il networking lunch, seguirà un focus group interattivo con esperti, operatori del settore e rappresentanti istituzionali per delineare gli scenari futuri dell’agricoltura sostenibile.

Scarica il programma 👉 qui
🔗 Registrati qui

🔹 18 marzo 2025 | Fondazione Podere Pignatelli – 4° workshop tecnico
📍 Frazione Madonna Orti, 49, Villafranca Piemonte (TO)
⏰ Orario: 10:00 – 17:00
👉 Il Living Lab sarà articolato in due momenti principali: al mattino una visita dimostrativa sul campo, con focus sulle tecnologie e strategie agronomiche sviluppate dal progetto AGRITECH, mentre nel pomeriggio, dopo il pranzo, seguirà un focus group basato su tecniche di foresight per esplorare le opportunità di innovazione agricola nel prossimo decennio.
Scarica il programma 👉 qui
🔗 Registrati qui

🔹 19 marzo 2025 | Università di Torino – 1° Workshop socio-economico
📍 Dipartimento di Culture, Politica e Società – Campus Luigi Einaudi, Torino
📍 Sala 33, Terzo Piano – Lungo Dora Siena, 100, Torino
⏰ Orario: 9:00 – 14:00
👉 Questa giornata sarà dedicata agli aspetti socio-economici dell’innovazione agricola, con presentazioni sui risultati delle ricerche condotte nell’ambito del progetto AGRITECH. Seguirà un focus group con esperti, aziende, istituzioni, associazioni e studenti, per analizzare le sfide e le opportunità future per il settore agricolo.
Scarica il programma 👉 qui
🔗 Registrati qui 👉 link

🔹 20-21 marzo 2025 | Vercelli – Scenario tecnico su riso e sostenibilità
📍 Cripta di Sant’Andrea, Via Galileo Ferraris 116, Vercelli
👉 Nell’ambito dell’evento “RISO: CIBO DEL MONDO – Nature, Culture, Scienze”, il 20 marzo, dalle 16:30 alle 18:00, si terrà un focus group dedicato al tema dell’innovazione sostenibile nella risicoltura, in collaborazione con il progetto BAC INNOVARISI, coordinato dall’Università del Piemonte Orientale. Questo workshop approfondirà le connessioni tra tecnologie agroambientali, studi socioculturali, storici e antropologici per una visione olistica del futuro della produzione del riso.

Scarica il programma qui
Altre info 👉 link

Può interessarti anche